La fascia 0-3 anni rappresenta un periodo cruciale per lo sviluppo del bambino, caratterizzato da una rapidissima evoluzione delle competenze motorie, linguistiche, cognitive, affettivo-relazionali e sensoriali. In tale fase, l’individuazione precoce di segnali atipici o di ritardi nello sviluppo è fondamentale per attivare tempestivamente percorsi di valutazione e intervento, riducendo il rischio di cronicizzazione o aggravamento del quadro clinico.
L’offerta include
Il corso, articolato in una giornata formativa, offre ai partecipanti una cornice teorica solida e strumenti clinici operativi per riconoscere le difficoltà di sviluppo nei primi tre anni di vita. Si esploreranno i principali segnali di rischio, le modalità di osservazione strutturata, gli strumenti di screening e valutazione maggiormente utilizzati nella pratica clinica, e si affronteranno i temi della diagnosi differenziale e della costruzione di percorsi personalizzati di presa in carico.
Particolare attenzione sarà dedicata alla dimensione relazionale tra operatore, bambino e famiglia, al lavoro in rete tra servizi (sanitari, educativi, sociali), e all’importanza di una visione integrata e multidisciplinare della valutazione evolutiva.
Obiettivi formativi
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Descrivere le tappe dello sviluppo tipico nella fascia 0-3 anni
- Riconoscere precocemente segnali di atipicità o rallentamento evolutivo
- Utilizzare strumenti di screening e valutazione clinica adeguati all’età
- Effettuare una prima ipotesi di diagnosi differenziale
- Collaborare alla definizione di un progetto di presa in carico precoce
- Costruire una comunicazione efficace con la famiglia e i servizi coinvolti
Metodi di lavoro
Lezione frontale, discussione, lavoro in piccoli gruppi, esercizi pratici e supervisione di casi
Destinatari
Educatori dell’infanzia, pedagogisti, psicologi, neuropsichiatri infantili, neuropsicomotricisti, logopedisti, ergoterapeuti, terapisti della neuropsicomotricità, pediatri, specializzandi in area evolutiva.