Descrizione contenuti
La transizione alla genitorialità rappresenta una fase molto importante nella vita di una coppia, non solo perché segna il passaggio da coppia a famiglia, ma anche perché a differenza di altre transizioni (uscire di casa o sposarsi per esempio) questa non è reversibile.
Ogni bambino che nasce porta in scena la terza generazione: sancisce l'unione tra due persone e dà origine ad una relazione che durerà per sempre, quella genitore-figlio.
La coppia, infatti, un giorno potrebbe sciogliersi rompendo il patto coniugale, ma non si potrà mai separare sul piano della genitorialità.
Nel lavoro clinico con coppie e famiglie abbiamo l’opportunità di cogliere quanto negli ultimi decenni il passaggio alla genitorialità è divenuto più complesso e articolato.
Non a caso assistiamo ad una polarizzazione rispetto alla ricerca di una gravidanza: da un lato possiamo inserire quanti la rifuggono totalmente, dall’altro chi, invece, la ricerca ostinatamente.
È di fondamentale importanza conoscere quali aspetti individuali e relazionali attivano la fantasia genitoriale, quali la bloccano, come si trasformano in progetto genitoriale e come, infine, evolvono dopo la nascita.
Il seminario comprende
Nel corso delle giornate avremo modo di condividere alcuni passaggi teorici circa i processi di evoluzione che influenzano ogni individuo, che determinano poi l’incontro di coppia, che attivano o bloccano l’accesso alla genitorialità e che, infine, favoriscono od ostacolano la successiva crescita dei figli.
Verrà anche dedicato uno spazio al lavoro clinico con coppie che presentano una infertilità psicogena.
Metodi di lavoro
Lezione frontale, discussione, lavoro in piccoli gruppi, esercizi pratici e supervisione di casi
Destinatari
Il percorso formativo si propone come uno strumento utile per tutti coloro che, a vario titolo, operano con coppie e/o genitori e desiderano approfondire in modo consapevole e strutturato la transizione dalla dimensione di coppia a quella della genitorialità.