
Alberto Degiorgis

Josef Roman Pichler
TERMINE
06. Mai 2022
17. Juni 2022
23. September 2022
SPRACHE
italienisch
TEILNAHMEGEBÜHR
1 Termin 100 Euro
3 Termine 250 Euro
VERANSTALTUNGSORT
IARTS Sitz- Crispistraße 15/A, 39100 Bozen
La supervisione sistemica trae il suo background teorico dai vari approcci della teoria dei sistemi e si basa sui principi del pensiero sistemico come l’imparzialità, l’orientamento alle soluzioni e alle risorse, la contestualità, il cambiamento di prospettiva, l’attinenza al compito e l’orientamento al processo. La supervisione avviene in un contesto di gruppo. I partecipanti portano a turno dei casi in cui anche gli altri presenti possono partecipare attivamente. La supervisione sistemica vede i partecipanti come esperti di se stessi e del loro lavoro. Il supervisore serve come un sostenitore che guarda le questioni individuali, professionali e istituzionali da una prospettiva esterna e rende visibili interazioni, modelli e processi. Questo processo dovrebbe offrire l’opportunità di osservare, descrivere e riflettere sulla propria pratica professionale da una distanza maggiore per trovare possibilità ampliate di pensare e agire. Oltre ai metodi linguistici come l’intervento sistemico e le tecniche di interrogazione, vengono utilizzati anche metodi creativi.
L’offerta include
I partecipanti hanno l’opportunità di rinfrescare o imparare competenze sistemiche nella teoria e nella pratica attraverso i loro e altri casi e di portare idee concrete per soluzioni nella pratica. L’obiettivo è quello di tornare al proprio contesto lavorativo riforniti di idee sistemiche.
Haben wir Ihr Interesse geweckt?
Für Informationen zu unseren Angeboten stehen wir Ihnen gerne zur Verfügung.
Kontaktieren Sie uns